I Massaggi possono essere fonte di contagio?
Possono prevenire l’insorgere di disturbi e patologie?
Nel perido invernale e in quello primaverile è molto probabile andare incontro ad un contagio da parte del Virus dell’influnza. Esistono molte diverse modalità di massaggio e manipolazione dell’organismo che possono apportare vantaggi e benefici sia allo stato psichico che fisico di ciascun individuo.
Il nostro organismo affronta una moltitudine di complesse attività cicliche che hanno la funzione di mantenere il corpo sano, pulito e purificato dalle tossine in eccesso. Gli stili di vita sedentari, l’alimentazione povera di nutrienti, lo stress e tutti i fattori e gli agenti esterni che ci colpiscono, portano il nostro organismo ad accumulare un carico di tossine eccessivo rispetto alla sua capacità di smaltirle e questo crea una sorta di “intasamento”, e dunque rallentamento, nelle funzioni preposte allo smaltimento di questi agenti che possono compromettere lo stato di salute.
Virus Influenzale e Massaggio: come evitare un contagio da parte del Virus
Nel perido invernale e in quello primaverile, è molto probabile andare incontro ad un contagio da parte del Virus dell’influnza, ed in questo particolare periodo storico, con l’insorgere e la diffusione del Coronavirus, moltissime persone, preoccupate per questa epidemia non sanno bene come comportarsi in diversi contesti della propria vita. Ad esempio: sei un massaggiatore o avevi la buona e sana abitudine di farti fare dei massaggi regolarmente? Forse sei confuso e non sai come e se si possono fare dei massaggi in questo periodo.
Vediamo immediatamente quali sono alcune delle buone e sane norme per svolgere delle sedute di massaggio
Buone norme igienico-sanitarie nell’ambito del Massaggio
Le motivazioni di queste norme sono chiare. Essendo massaggiatore e locale a contatto molto diretto con diverse persone, bisogna sempre preoccuprsi di non trasformarsi in un “Untore” di malattie e virus, piuttosto che dei consueti Olii essenziali; mentre una delle grandi qulità del massaggio è rafforzare il Sistema Immunitario, così da prevenire l’insorgere di Disturbi e Patologie.
Chiarite queste norme fondamentali, che qualsiasi massaggiatore o massaggiatrice dovrebbe conoscere per formazione professionale di base, possiamo stare certi che il trattamento sarà svolto in completa e assoluta sicurezza ed igiene; possiamo così decidere di scegliere un trattamento di massaggio per aiutarci a fortificare il nostro organismo e prepararlo a risolvere in maniera più rapida l’insorgere delle malattie.
Qualsiasi massaggio può aiutarmi a prevenire i sintomi influenzali?
Non tutti i tipi di massaggio sono efficaci sulle stesse cose. Un massaggio sportivo o circolatorio saranno più adatti di un decontratturante e ciascun tipo di trattamento agisce in maniera più o meno diretta sul rafforzamento del sistema immunitario.
I Linfonodi:
Ogni linfonodo ha una porta d’ingresso e una di uscita: dalla prima entra la linfa proveniente dai tessuti, contenente eventuali sostanze estranee e cellule del sistema immunitario. Queste possono arrivare al linfonodo anche dai piccoli vasi sanguigni che lo irrorano. All’interno del linfonodo, delimitato da compartimenti ben specializzati, le cellule del sistema immunitario, e in particolare i linfociti, incontrano i potenziali aggressori e si attivano per combatterli.
Il Massaggio Linfatico
o Linfodrenaggio
I diversi tipi di massaggio linfatico possono essere eseguiti sia in ambito medico (qualora ci sia la necessità di stimolare e favorire una circolazione linfatica rallentata e i disturbi da essa indotti); sia in ambito prettamente estetico.
Il massaggio linfodrenante è un particolare tipo di massaggio il cui scopo è quello di favorire il drenaggio dei fluidi linfatici, riducendone i ristagni attraverso la stimolazione della circolazione linfatica.Il linfodrenaggio, anche noto come drenaggio linfatico manuale (DLM), è probabilmente il massaggio linfatico maggiormente conosciuto e impiegato, soprattutto in ambito medico-terapeutico.
Naturalmente, trattandosi di una forma di massaggio linfodrenante, esso si prefigge lo scopo di far defluire i ristagni di linfa nelle aree del corpo in cui vi è un’eccessiva riduzione della circolazione linfatica.
Vista la difficoltà di esecuzione e la possibilità di applicarlo in campo medico, il linfodrenaggio dovrebbe essere praticato solo da fisioterapisti esperti che conoscono a fondo non solo le tecniche di massaggio necessarie per far defluire i fluidi linfatici, ma anche lo stesso sistema linfatico e i punti su cui agire per ottenere il massimo dell’efficacia dal trattamento in tutta sicurezza per l’individuo
Dunque è anche altamente consigliato trovare almeno 1 ora a settimana per dedicarsi alla massoterapia per agevolare una corretta depurazione, così da aumentare la forza vitale e stimolare il sistema immunitario a svolgere in maniera più efficace le proprie funzioni di contrasto a Virus e Battetri.